SportAmbienteSalute

26.07.2023Ciao a tutti, eccomi all’appuntamento del mercoledì, l’ultimo prima delle ferie. Come sapete lo sport e la crescita dei bambini sono un binomio che dovrebbe essere indissolubile. Purtroppo però esistono ancora molte realtà, non solo italiane dove 1 bambino su 5 non ha la possibilità di praticare anche solo uno sport di base. Nella nostra zona (e non intendo solo a Peschiera Borromeo) abbiamo per fortuna una vasta scelta e possibilità ma dovendoci noi genitori o nonni dover affrontare una scelta per il nostro bambino, è necessario porsi delle domande. Come scegliere lo sport migliore per il bambino? È giusto scegliere lo sport in base all’età del bambino? E’ meglio un’attività di squadra o individuale? Mio figlio è iperattivo, quale sport è più adatto per lui? Lo sport è adatto anche ai bambini con patologie croniche?
Per i più grandicelli, lo sport agonistico offre al bambino anche la possibilità di gareggiare: è giusto ? Ho pensato che in vista della partenza a settembre dei nuovo corsi, la lettura di questo articolo può essere di aiuto a tutti e rappresentare una piccola guida nel mondo delle offerte. Augurandovi buona lettura, approfitto per ricordarvi che a settembre faremo una breve call serale per poi aggiornarci sui vari progetti in divenire, fattibili solo con la vostra fattiva collaborazione. Buona lettura.
19.07.2023Ciao a tutti, eccomi all’appuntamento del mercoledì, il penultimo per poi andare in vacanza. L’articolo che oggi vi segnalo è legato alla salute e sono i consigli da seguire in questo periodo estivo con anche un’occhiata all’attività sportiva. Oggi…passatemi il termine sportivo… giochiamo in casa perché l’articolo è a cura della nostra amica dottoressa Gloria Capitano in collaborazione con la dottoressa Sironi e che ovviamente ringraziamo per aver messo a disposizione queste preziose informazioni. Augurandovi buona lettura, vi ricordo che lo stesso articolo lo troverete sempre sul nostro sito (i mercoledì da leoni). Buona lettura.
12.07.2023Ciao a tutti, eccoci con il consueto appuntamento del mercoledì. Riprendo il messaggio di settimana scorsa perché, partendo dal Piano di Kazan, ho trovato questo ulteriore articolo dove vengono esposti fatti concreti che hanno accompagnato eventi sportivi nell’ultimo periodo. Lo stadio di Amsterdam, grazie a 4.000 pannelli solari, una turbina eolica e un complesso sistema di accumulo, oltre a essere autosufficiente produce energia per le abitazioni limitrofe. Nella capitale del Qatar, in occasione dei mondiali di calcio 2022, è stato realizzato il primo stadio a emissioni zero in grado di sfruttare l’energia solare per generare aria fresca. Ma non solo strutture. Palline da tennis con anima in gomma, che durano molto più a lungo (Triniti). Reti per la pallavolo realizzate con reti da pesca recuperate dagli oceani (progetto Good Net).
Insomma, mai come in questo caso, copiare idee valide diviene non solo una buona pratica ma uno spunto per impostare uno stile di vita che SAS ha sempre portato avanti come ricordato nel proprio claim : PESCHIERA IL TUO NUOVO STILE DI VITA. Buona lettura da Fabio.
05.07.2023Ciao a tutti, eccoci con il consueto appuntamento del mercoledì. Come si può parlare di sport sostenibile? Quali azioni da compiere? Sapete cos’è il Piano di Kazan? Il Piano di Kazan non è altro che un accordo globale che unisce le Politiche Sportive e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottato dall’UNESCO a luglio del 2017 e si basa sul fatto che il contributo dello sport allo sviluppo umano, è unico ed è alla base dei presupposti di universalità e benessere. Un’analisi molto interessante da leggere con calma inclusi i 17 punti (da leggere) che potrebbero diventare il nostro manifesto del futuro. Buona lettura da Fabio.
28.06.2023Buongiorno a tutti. Eccoci con il consueto appuntamento settimanale del mercoledì. Dopo il lungo viaggio in oriente e in particolare a Tokyo, dove siamo andati a curiosare nel villaggio olimpico, questa volta facciamo due passi dietro casa. Andando verso Milano, percorrendo la via Corelli si arriva al ponte dell’Ortica. Poco prima della salita a sinistra c’è il famoso campo sportivo “Scarioni” punto di riferimento per intere generazioni. Bene, grazie alla segnalazione di Antonella, abbiamo scoperto che nel tempo sono stati fatti dei murales a tema sportivo. Da Gianni Rivera a Sandro Mazzola, da Gino Bartali a Pietro Mennea fino ad arrivare a sportivi impegnati nelle battaglia civili come Wilma Glodean Rudolph (1940-1994) e l’icona del pugilato Cassius Marcellus Clay (1942-2016), meglio conosciuto come Muhammad Ali. Uno StreetArt molto particolare che si inserisce perfettamente in questo quartiere MuralesOriented. Buona lettura. Fabio.
21.06.2023Ciao a tutti, ecco il consueto appuntamento del mercoledì. Avete mai pensato che il vostro cellulare, smaltito correttamente qualche anno fa, potrebbe essere finito nella mani di un campione olimpico di Tokyo 2020 ? Che ne direste di dormire su letti di cartone riciclabile ? A poco più di un anno dalle prossime Olimpiadi Parigi 2024, andate a curiosare cosa hanno fatto i giapponesi in occasione delle loro olimpiadi Tokyo 2020 (2021), l’evento sportivo più ecosostenibile della storia. Dalle medaglie, ai letti, dal podio alle divise, fino alla torcia olimpica. Buona lettura da Fabio.
14.06.2023Buongiorno a tutti. Eccoci con il consueto appuntamento settimanale del mercoledì. Del recupero e del riutilizzo del materiale sportivo in ambito ambientale, ne avevamo già parlato, ma oggi vi porto un esempio concreto. La realizzazione di una pista di atletica fatta interamente con il riciclo di scarpe da corsa. È un bel esempio di come sport e ambiente possano viaggiare a braccetto….senza perdere di visto..un mito dell’atletica come Pietro Mennea. Buona lettura.
07.06.2023Lo sport è sempre più considerato un valido alleato verso gli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale. Di contro, però, è innegabile che i grossi eventi sportivi come, ad esempio, le maratone producono molti rifiuti. Eccovi un bell’articolo da leggere con calma che evidenzia come e chi sta operando nel tempo per venire incontro al problema ecosostenibile. Da New York a Milano, tanti esempi da perseguire. Buon mercoledì da Fabio.
31.05.2023Ciao a tutti eccoci al mercoledì delle notizie di SAS. Scarpe sportive, palline da tennis, camere d’aria e pneumatici di biciclette, vengono raccolti e riciclati per essere riutilizzati e trasformati in pavimentazioni per parchi giochi e piste di atletica. Incontrai questo progetto alla maratona di Venezia e da allora hanno fatto molta strada. Se consideriamo che un runner medio cambia minimo due paia di scarpe da corsa all’anno, potete capire che, allargando il concetto anche ad altri sport, sport e riciclo possono fare molta strada assieme. Ecco la storia di questa società nata nel 2009. Buona lettura. Fabio
24.05.2023Ciao ragazze e ragazzi, eccoci all’appuntamento del mercoledì. Dopo sport e ambiente oggi un articolo dedicato alla salute. Sapete che bambini e adolescenti (5-17 anni) dovrebbero praticare durante la settimana almeno una media di 60 minuti al giorno di attività fisica, soprattutto aerobica, di intensità da moderata a vigorosa ? Questo è molto altro lo potete trovare in questo bell’articolo del istituto superiore di sanità. Buona lettura. Fabio.
17.05.2023Ciao a tutti eccoci con il consueto appuntamento settimanale del mercoledì. Oggi vi parlo di uno sport che è nato in nord Europa e che sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Poche settimane fa anche Mediglia ne è stata partecipe….non vi anticipo nulla solo che sport e sostenibilità ambientale viaggiano a braccetto😉. Buona lettura
10.05.2023Buongiorno a tutti. Oggi è mercoledì e ci occupiamo di ambiente. Mattarella ha firmato l’integrazione dell’articolo 9 alla Costituzione in cui si afferma che lo Stato deve tutelare gli ecosistemi e gli animali. Ecco un articolo, segnalatomi da Gloria Capitano (grazie), nel quale si racconta anche la recente visita del nostro capo dello stato Mattarella a un passo dalla nostra città. Buona lettura.
03.05.2023Come promesso ecco il primo articolo settimanale. Negli ultimi anni è cresciuta a livello esponenziale l’attenzione sul tema della sostenibilità ambientale. Anche lo sport ha un ruolo centrale in tal senso. In questo articolo potete trovare alcune risposte tra sport e ambiente. Buona lettura.